Come membri dell'Unione europea,
i diritti dei passeggeri in Italia sono legiferati da un regolamento europeo, la CE 261/2004 .

- Il negato imbarco per overbooking di
biglietti;
- cancellazione del volo,
- Ritardi
- classe di
cambiamento.
Questo regolamento è stato adottato principalmente per porre fine alle pratiche
abusive dalle
compagnie aeree conosciute come overbooking,
che non è né più né meno vendere più biglietti per i posti di un volo di quelli
che effettivamente ha a disposizione.
Cancellazione del volo:
- Qual è la differenza tra i ritardi e cancellazioni?
Il regolamento
definisce la cancellazione per non esecuzione di un volo di linea e che aveva
riservato almeno un posto. Il regolamento
non fornisce alcuna definizione di limite di ritardo o
di tempo dopo il quale un lungo ritardo potrebbe essere considerato un
annullamento.
In generale, un volo può essere considerata annullato se si
modifica il numero di volo per lo stesso percorso per il quale il passeggero ha
stipulato un contratto con un giorno e un'ora specifiche.
Il passeggero il cui volo viene cancellato, ha i seguenti diritti a norma del regolamento (CE) 261/2004:
Diritto all'informazione
Il vettore
aereo di un volo cancellato è tenuto a fornire a ciascun
passeggero interessato
un modulo
che indica le norme in materia di compensazione ed assistenza. Se l'azienda non lo fornisce, richiedetelo.
Inoltre, la compagnia aerea deve esporre, chiaramente visibile per i passeggeri, un avviso contenente il testo seguente: "In caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo del volo di due ore, rivolgersi al momento del check-in alla porta di banco o un nel testo che enumera i diritti, in particolare in materia di compensazione pecuniaria e di assistenza. "
Inoltre, la compagnia aerea deve esporre, chiaramente visibile per i passeggeri, un avviso contenente il testo seguente: "In caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo del volo di due ore, rivolgersi al momento del check-in alla porta di banco o un nel testo che enumera i diritti, in particolare in materia di compensazione pecuniaria e di assistenza. "
La compagnia aerea deve fornire
informazioni con mezzi alternativi adeguati in caso di non vedenti o ipovedenti.
Diritto al risarcimento
Non vi è alcun diritto al
risarcimento al passeggero se
il vettore può
dimostrare che la cancellazione è dovuta a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute
evitare anche se fossero prese tutte le misure ragionevoli. Ai sensi del regolamento (CE ) 261/2004 possono essere considerati eccezionali circostanze: instabilità politica, condizioni meteorologiche incompatibili con l'effettuazione del volo, rischi per la sicurezza, carenze impreviste sicurezza del volo e scioperi che si ripercuotono sull'attività di un compagnia aerea che opera il volo. Si ritiene inoltre che le circostanze eccezionali in cui l'impatto di una decisione di gestione del traffico aereo (in relazione ad un particolare aeromobile in una data particolare) danno luogo ad un lungo ritardo, un ritardo di un giorno all'altro o la cancellazione di uno o più voli per detto aeromobile, anche se il vettore ha fatto ogni sforzo per evitare tali ritardi o cancellazioni.
Diritto al rimborso o all'imbarco su un volo alternativo
Nella cancellazione
di un volo è sempre presente il diritto al rimborso o un volo alternativo . I
passeggeri possono scegliere tra le seguenti tre opzioni che il vettore deve fornire:
§ Rimborso entro sette giorni del prezzo pieno del biglietto, allo stesso prezzo al quale è
stato acquistato, per la parte del viaggio non effettuata o in parte del
viaggio se il volo non ha più scopo. Se
del caso, in aggiunta, un volo di ritorno verso il punto di partenza non appena
possibile. Il rimborso
può essere effettuato in contanti, mediante trasferimento bancario elettronico,
bonifico bancario, assegno o, previo accordo firmato dal passeggero, con buoni
di viaggio o altri servizi o
§ Portare a destinazione con condizioni di trasporto comparabili
il più rapidamente possibile o
§ Portare a destinazione finale, concondizioni trasporto
comparabili, ad
una data successiva a loro scelta, a seconda della disponibilità di posti
a sedere.
In caso che una città o regione sia servita
da più aereoporti, se
il volo è offerto dalla società per un aeroporto diverso da quello per il quale è stata fatta la
prenotazione, il
vettore deve sostenere le spese di trasferimento del passeggero a quell’aereoporto o per l'aereoporto
per il quale è stata effettuata la prenotazione o ad un'altra zona concordata
con il passeggero.
Diritto alla cura
Il vettore è tenuto a fornire
gratuitamente ai passeggeri vittime della cancellazione pasti e bevande,
a seconda del tempo necessario per attendere che si effettui il volo alternativo
offerto dalla compagnia aerea. Inoltre,
il vettore
aereo offre a titolo gratuito due chiamate telefoniche, telex o fax o e-mail.
Se il trasporto alternativo è
di almeno il giorno dopo la partenza prevista per il volo cancellato, o è
necessario ulteriore soggiorno, oltre a quello previsto dal passeggero, il vettore deve fornire ai
passeggeri alloggio gratuito in albergo e il trasporto tra l'aeroporto e il
luogo di sistemazione.
La compagnia aerea deve prestare
particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità e dei loro
compagni, e le esigenze dei minori non accompagnati.
Nessun commento:
Posta un commento