
Il canoista generalmente è un amante della natura che ama stare in contatto con il paesaggio che lo circonda, indipendentemente dal luogo dove si pratica. La velocità passa in secondo piano, se non si pratichi questa disciplina a livello agonistico.
Le dimensioni (lunghezza) della canoa sono variabili in base al numero dei posti della medesima. Un’imbarcazione biposto dovrebbe avere una lunghezza non inferiore a metri 4,40 per avere una buona stabilità per l'uso turistico, per usi diversi da quello menzionato, la lunghezza dovrebbe essere di circa
Come per il kayak anche nella canoa canadese la stabilità dipende dalla sezione dello scafo, se ha un fondo piatto, sono imbarcazioni di “grandi” dimensioni su cui si possono caricare parecchie cose.
Se invece la sezione è, a V sono canoe destinate a un uso competitivo, lo scafo in buona parte è immerso nell'acqua e si raggiungono velocità elevate rispetto al modello valutato in precedenza. Abbiamo un terzo tipo di fondo nelle canoe canadesi, è arrotondato ma considerata la scarsa stabilità del medesimo non è l'ideale per l'uso turistico.
Le canoe destinate all'uso turistico, sono generalmente realizzate in vetroresina oppure polietilene, questo è un materiale che deve essere lavorato “a caldo”, la materia prima sotto forma di granuli è portata a elevate temperature e immessa in appositi stampi.
Una volta raffreddato e aperto lo stampo abbiamo lo scafo. Se è impiegato materiale di buona qualità si anno canoe molto robuste, nelle discese di torrenti oppure nelle gare, è privilegiato questo materiale per la sua robustezza, inoltre non richiede manutenzione. Anche per l'uso turistico si usa il polietilene.
Per quanto riguarda i materiali compositi, sono determinati dall'unione di due materiali come resina e tessuto in fibra di vetro che sono fatti aderire a uno stampo. Una volta solidificato tramite il “catalizzatore” avremo così fatto la canoa di peso contenuto. Queste imbarcazioni (sono usati anche il carbonio e kevlar) vengono impiegate nell'uso agonistico. Canoe pneumatiche, sono l'ideale per chi ha problemi di trasporto, ovviamente non sono da considerare “giocattoli” perché sono realizzati con la tecnica e materiale impiegato per costruire i gommoni.
Una volta gonfiata, questa imbarcazione è rigida e può avere le prestazioni di altre canoe realizzate con materiali più pregiati. Sono anche molto maneggevoli nella discesa di corsi d'acqua avendo una buona stabilità laterali.
Altra caratteristica è di poter trasportare più persone in sicurezza, anche in caso di ribaltamento che sarà facile recuperare la posizione di “navigazione”. Il peso di queste canoe è di circa15 kg , poi una volta sgonfiate anno un ingombro ridotto. Anche la robustezza contro e rocce affioranti dall'acqua è notevole perché il più delle volte queste canoe sono realizzate dalle stesse ditte che fabbricano i gommoni da rafting. Vi sono poi canoe più idonee all'uso fluviale, mentre altre sono indicate per l'uso in mare.
Il lato “negativo” è rappresentato dall'elevato costo che, però, di usufruire di altre comodità come lo spazio ristretto per il trasporto e la buona durabilità nel tempo della canoa.
Una volta raffreddato e aperto lo stampo abbiamo lo scafo. Se è impiegato materiale di buona qualità si anno canoe molto robuste, nelle discese di torrenti oppure nelle gare, è privilegiato questo materiale per la sua robustezza, inoltre non richiede manutenzione. Anche per l'uso turistico si usa il polietilene.
Per quanto riguarda i materiali compositi, sono determinati dall'unione di due materiali come resina e tessuto in fibra di vetro che sono fatti aderire a uno stampo. Una volta solidificato tramite il “catalizzatore” avremo così fatto la canoa di peso contenuto. Queste imbarcazioni (sono usati anche il carbonio e kevlar) vengono impiegate nell'uso agonistico. Canoe pneumatiche, sono l'ideale per chi ha problemi di trasporto, ovviamente non sono da considerare “giocattoli” perché sono realizzati con la tecnica e materiale impiegato per costruire i gommoni.
Una volta gonfiata, questa imbarcazione è rigida e può avere le prestazioni di altre canoe realizzate con materiali più pregiati. Sono anche molto maneggevoli nella discesa di corsi d'acqua avendo una buona stabilità laterali.
Altra caratteristica è di poter trasportare più persone in sicurezza, anche in caso di ribaltamento che sarà facile recuperare la posizione di “navigazione”. Il peso di queste canoe è di circa
Il lato “negativo” è rappresentato dall'elevato costo che, però, di usufruire di altre comodità come lo spazio ristretto per il trasporto e la buona durabilità nel tempo della canoa.
Nessun commento:
Posta un commento